Salute e malattia

Come si adatta l'intestino tenue all'assorbimento del cibo?

L'intestino tenue è il sito principale per l'assorbimento dei nutrienti dal cibo digerito. Presenta diversi adattamenti che lo rendono adatto a questa funzione:

1. Lunghezza e superficie:l'intestino tenue è relativamente lungo e misura circa 6-7 metri in un essere umano adulto. Ciò fornisce un'ampia superficie per l'assorbimento dei nutrienti.

2. Villi e microvilli:il rivestimento interno dell'intestino tenue è ricoperto da minuscole sporgenze simili a dita chiamate villi. Ogni villo è ulteriormente rivestito da sporgenze ancora più piccole chiamate microvilli. Queste strutture aumentano notevolmente la superficie dell’intestino tenue, consentendo un assorbimento più efficiente dei nutrienti.

3. Cellule epiteliali:le cellule epiteliali che rivestono i villi e i microvilli sono specializzate per l'assorbimento dei nutrienti. Hanno numerose proteine ​​di trasporto situate sulle membrane plasmatiche, che facilitano il trasporto attivo e passivo di vari nutrienti nel flusso sanguigno.

4. Giunzioni strette:le cellule epiteliali sono tenute insieme da giunzioni strette, che impediscono la fuoriuscita di sostanze tra le cellule. Ciò garantisce che i nutrienti vengano assorbiti attraverso i meccanismi di trasporto adeguati anziché fuoriuscire negli spazi interstiziali.

5. Secrezione di enzimi digestivi:l'intestino tenue secerne enzimi digestivi, come amilasi, proteasi e lipasi, che scompongono carboidrati, proteine ​​e grassi in molecole più piccole che possono essere assorbite più facilmente.

6. Afflusso di sangue:l'intestino tenue ha una vasta rete di vasi sanguigni che forniscono ossigeno e sostanze nutritive alle cellule epiteliali e trasportano i nutrienti assorbiti lontano dall'intestino.

7. Peristalsi:la peristalsi è la contrazione ritmica e il rilassamento dei muscoli nelle pareti dell'intestino tenue. Questi movimenti aiutano a mescolare il cibo con gli enzimi digestivi e a spostarlo lungo l'intestino per un ulteriore assorbimento.

8. Cellule caliciformi:le cellule caliciformi dell'intestino tenue secernono muco, che aiuta a lubrificare il rivestimento intestinale e a proteggerlo dagli enzimi digestivi.

9. Lattei:i lattei sono vasi linfatici situati nei villi che trasportano gli acidi grassi e le vitamine liposolubili lontano dall'intestino.

Questi adattamenti consentono collettivamente all'intestino tenue di assorbire in modo efficiente i nutrienti essenziali dal cibo digerito e di trasportarli nel flusso sanguigno per la distribuzione a vari tessuti e organi del corpo.