Salute e malattia
- Cambiamenti nell'assunzione di fibre: Un improvviso aumento dell’apporto di fibre, come quando si inizia una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali, può causare cambiamenti temporanei nelle abitudini intestinali, inclusa la diarrea. Questo perché le fibre aiutano ad aumentare la massa delle feci e ad aumentarne la frequenza, il che può portare a feci più molli.
- Cambiamenti nella composizione degli alimenti: Iniziare una nuova dieta può comportare anche il consumo di tipi di alimenti diversi da quelli a cui sei abituato, il che può influire sul tuo sistema digestivo. Alcuni alimenti, come quelli piccanti o grassi, possono irritare il tratto digestivo e provocare diarrea.
- Intolleranze o allergie alimentari: Se hai un'intolleranza o un'allergia a un particolare alimento, il consumo di quel cibo può scatenare sintomi digestivi come la diarrea. Ciò può verificarsi quando si inizia una nuova dieta che include alimenti che potresti non aver mangiato prima.
- Stress: Anche lo stress associato all’avvio di una nuova dieta può contribuire alla diarrea. Lo stress può influenzare il sistema nervoso e l’apparato digerente, portando a cambiamenti nelle abitudini intestinali.
Di solito, la diarrea indotta dalla dieta si risolve entro pochi giorni o settimane mentre il corpo si adatta ai cambiamenti nel consumo di cibo. Tuttavia, se si verifica una diarrea persistente o grave, è importante consultare un medico per escludere eventuali condizioni mediche di base.
Disturbi alimentari