Salute e malattia

Cosa causa i dolori pelvici?

Esistono varie cause di dolore pelvico, che possono essere classificate a grandi linee nei seguenti gruppi:

1. Problemi muscoloscheletrici:

- Spasmi o tensioni muscolari

- Distorsioni o stiramenti dei legamenti

- Problemi articolari, come la disfunzione dell'articolazione sacroiliaca

- Disfunzione del pavimento pelvico, inclusi squilibri muscolari o debolezza

- Conflitto o compressione nervosa, come la sciatica

2. Cause del sistema riproduttivo:

- Irregolarità mestruali, come periodi abbondanti o irregolari

- Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)

- Endometriosi:crescita del tessuto uterino all'esterno dell'utero

- Fibromi uterini:escrescenze non cancerose nella parete uterina

- Malattia infiammatoria pelvica (PID)

- Gravidanza ectopica:gravidanza che si verifica al di fuori dell'utero

- Cisti o tumori ovarici

- Aderenze pelviche:formazione di tessuto cicatriziale nella regione pelvica

3. Problemi gastrointestinali:

- Sindrome dell'intestino irritabile (IBS)

- Stipsi

- Malattia diverticolare

- Appendicite

- Ernie

4. Cause del sistema urinario:

- Infezioni del tratto urinario (UTI)

- Sindrome del dolore vescicale (cistite interstiziale)

- Calcoli renali

5. Altre condizioni:

- Prolasso degli organi pelvici:indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico che provoca la discesa degli organi

- Alcuni tipi di cancro, come il cancro alle ovaie, il cancro all'utero o il cancro alla prostata

- Infezioni sessualmente trasmissibili (IST)

È importante notare che il dolore pelvico può essere una condizione complessa con molteplici fattori che contribuiscono. Se avverti dolore pelvico persistente o grave, è consigliabile consultare un operatore sanitario per una diagnosi corretta e un trattamento adeguato.