Salute e malattia
Ecco una ripartizione dei principali organi coinvolti nel sistema respiratorio:
1. Naso e Bocca :Questi servono come punti di ingresso dell'aria nel tratto respiratorio. I passaggi nasali filtrano, riscaldano e inumidiscono l'aria inalata prima che raggiunga i polmoni.
2. Faringe (Gola) :La faringe è un tubo muscolare che collega i passaggi nasali e la bocca alla laringe (scatola vocale).
3. Laringe (scatola vocale) :La laringe contiene corde vocali che vibrano per produrre il suono. Aiuta anche a regolare il flusso d'aria nei polmoni.
4. Trachea (trachea) :La trachea è una struttura a forma di tubo che trasporta l'aria inalata dalla laringe ai polmoni.
5. Bronchi e bronchioli :Una volta che l'aria entra nei polmoni, viaggia attraverso i bronchi primari, che si dividono in bronchi più piccoli. Questi si ramificano ulteriormente in bronchioli ancora più piccoli, formando un'estesa rete di passaggi aerei all'interno dei polmoni.
6. Polmoni :I polmoni sono infatti organi vitali del sistema respiratorio. Contengono milioni di minuscole sacche d'aria chiamate alveoli, dove avviene lo scambio di gas. L'ossigeno dell'aria inalata si diffonde nel flusso sanguigno attraverso le sottili pareti degli alveoli, mentre l'anidride carbonica viene rimossa dal sangue ed espirata.
Quindi, mentre i polmoni svolgono un ruolo centrale nel sistema respiratorio facilitando lo scambio di gas, è il funzionamento cooperativo di tutti questi organi e strutture che consente l'assunzione efficiente di ossigeno e l'eliminazione dell'anidride carbonica. Ogni componente è essenziale per il corretto funzionamento del sistema respiratorio nel suo insieme.
Disturbi respiratori