Salute e malattia

Come fa il tuo cuore a produrre una forza?

Il cuore produce forza attraverso la contrazione e il rilassamento coordinati delle sue pareti muscolari, note anche come miocardio. Ecco una spiegazione di come viene generata questa forza:

1. Segnali elettrici:le contrazioni ritmiche del cuore vengono avviate e coordinate da segnali elettrici generati da cellule specializzate chiamate nodo senoatriale (SA), situato nell'atrio destro. Questo nodo agisce come un pacemaker naturale del cuore, generando impulsi elettrici che si diffondono in tutto il cuore.

2. Sistole atriale:quando un impulso elettrico raggiunge gli atri (le camere superiori del cuore), provoca la contrazione dei muscoli atriali. Questa contrazione aumenta la pressione negli atri, spingendo il sangue nei ventricoli (camere inferiori) del cuore.

3. Valvole atrioventricolari:quando gli atri si contraggono, le valvole atrioventricolari (AV) (valvola tricuspide sul lato destro e valvola mitrale sul lato sinistro) si aprono, consentendo al sangue di fluire dagli atri ai ventricoli.

4. Sistole ventricolare:una volta che i ventricoli sono pieni di sangue, l'impulso elettrico li raggiunge. Ciò innesca la contrazione dei muscoli ventricolari, causando la sistole ventricolare. Durante la sistole ventricolare, la pressione all'interno dei ventricoli aumenta in modo significativo.

5. Valvole semilunari:quando la pressione nei ventricoli aumenta, le valvole semilunari (valvola polmonare sul lato destro e valvola aortica sul lato sinistro) si aprono. Queste valvole impediscono il riflusso del sangue nei ventricoli e consentono al sangue di essere pompato fuori dal cuore e nell’arteria polmonare (ai polmoni) e nell’aorta (al resto del corpo).

6. Rilassamento:dopo la sistole, i ventricoli si rilassano, facendo diminuire la pressione al loro interno. Le valvole AV si chiudono per impedire il riflusso del sangue negli atri e le valvole semilunari si chiudono per mantenere il flusso in avanti del sangue verso i polmoni e la circolazione sistemica.

7. Riempimento ventricolare:con i ventricoli rilassati e le valvole semilunari chiuse, il sangue dagli atri può nuovamente fluire nei ventricoli, riempiendoli in preparazione al successivo ciclo di contrazione.

Il ciclo continuo di sistole e diastole atriale e ventricolare genera l'azione di pompaggio del cuore, consentendogli di spingere il sangue in tutto il corpo. La forza prodotta dalle contrazioni del cuore è essenziale per mantenere la circolazione sanguigna, fornire ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti e rimuovere i prodotti di scarto.