Salute e malattia
1. Aumento della domanda metabolica :Durante le attività fisiche, i muscoli scheletrici richiedono più ossigeno e sostanze nutritive per generare energia e sostenere le contrazioni. L’aumento della domanda metabolica porta all’accumulo di prodotti di scarto metabolico, come anidride carbonica e acido lattico. Questi cambiamenti metabolici stimolano i recettori nei muscoli, innescando una risposta da parte del sistema nervoso autonomo.
2. Attivazione simpatica :La divisione simpatica del sistema nervoso autonomo svolge un ruolo cruciale nella regolazione del flusso sanguigno ai muscoli scheletrici. Quando inizia l’attività fisica, il sistema nervoso simpatico viene attivato, portando al rilascio di norepinefrina (noradrenalina) dalle terminazioni nervose simpatiche nei muscoli.
3. Vasocostrizione e vasodilatazione :La norepinefrina ha un duplice effetto sui vasi sanguigni. Provoca vasocostrizione nei vasi sanguigni che irrorano la pelle, l’intestino e i reni, reindirizzando il flusso sanguigno ai muscoli scheletrici. Allo stesso tempo, la norepinefrina innesca la vasodilatazione nelle arteriole dei muscoli scheletrici, portando ad un aumento del flusso sanguigno verso questi tessuti.
4. Regolamento locale :Il sistema nervoso autonomo modula anche il flusso sanguigno ai muscoli scheletrici attraverso meccanismi di regolazione locale. Sostanze come l'adenosina, gli ioni potassio e l'ossido nitrico (NO) prodotte durante la contrazione muscolare agiscono sui vasi sanguigni locali, provocando vasodilatazione e aumentando il flusso sanguigno per soddisfare le esigenze metaboliche dei muscoli attivi.
5. Baroriflesso :L'attività fisica porta ad un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. Il baroriflesso, mediato dal sistema nervoso autonomo, rileva questi cambiamenti e innesca una diminuzione dell'attività simpatica e un aumento dell'attività parasimpatica. Questo riflesso aiuta a mantenere la pressione sanguigna entro un intervallo normale e può anche influenzare il flusso sanguigno ai muscoli scheletrici.
Nel complesso, il sistema nervoso autonomo, in particolare la divisione simpatica, svolge un ruolo vitale nel mediare l’aumento del flusso sanguigno ai muscoli scheletrici durante le attività fisiche. Bilanciando la vasocostrizione in alcuni letti vascolari e la vasodilatazione nelle arteriole dei muscoli scheletrici, il sistema nervoso autonomo garantisce che i muscoli attivi ricevano l'ossigeno e i nutrienti necessari per funzionare in modo ottimale. Questa regolazione coordinata del flusso sanguigno ai muscoli scheletrici supporta l'adattamento del corpo all'esercizio fisico e aiuta a mantenere l'omeostasi cardiovascolare durante lo sforzo fisico.
Ossa , muscoli articolazioni