Salute e malattia
- Insufficienza epatica :La cirrosi può portare a insufficienza epatica, che è una condizione pericolosa per la vita. L’insufficienza epatica si verifica quando il fegato non è più in grado di svolgere le sue funzioni essenziali, come rimuovere le tossine dal sangue, produrre la bile e immagazzinare energia.
- Ascite :La cirrosi può anche causare ascite, che è un accumulo di liquido nell'addome. L’ascite può causare gonfiore, aumento di peso e disagio.
- Edema :La cirrosi può anche causare edema, ovvero un gonfiore dei piedi, delle caviglie e delle mani. L'edema si verifica quando il liquido fuoriesce dai vasi sanguigni e penetra nei tessuti.
- Ittero :La cirrosi può anche causare ittero, che è un ingiallimento della pelle e degli occhi. L’ittero si verifica quando la bilirubina, un pigmento prodotto quando i globuli rossi vengono degradati, si accumula nel sangue.
- Sanguinamento da varici :La cirrosi può anche causare sanguinamento da varici, ovvero sanguinamento da vene dilatate nell'esofago o nello stomaco. Il sanguinamento da varici può essere pericoloso per la vita.
- Encefalopatia epatica :La cirrosi può anche causare encefalopatia epatica, che è un disturbo del cervello che si verifica quando il fegato non è più in grado di eliminare le tossine dal sangue. L'encefalopatia epatica può causare confusione, sonnolenza e coma.
La cirrosi è una malattia grave che può avere un impatto significativo sulla salute di una persona. Se soffri di cirrosi, è importante consultare regolarmente il medico per monitorare le tue condizioni e ricevere cure per eventuali complicazioni che potrebbero svilupparsi.
Sindrome dell'intestino irritabile