Salute e malattia
Uno degli effetti principali dell'ostruzione del dotto biliare è l'accumulo di bilirubina nel flusso sanguigno. La bilirubina è un pigmento giallo che si forma come sottoprodotto della degradazione dei globuli rossi. Normalmente, la bilirubina viene trasportata al fegato, dove viene coniugata con l'acido glucuronico per formare glucuronide di bilirubina idrosolubile. Questa bilirubina coniugata viene poi escreta nella bile e infine nelle feci.
Nell'ittero postepatico, l'ostruzione del dotto biliare impedisce l'escrezione della bilirubina coniugata nelle feci. Di conseguenza, la bilirubina si accumula nel sangue, causando una condizione chiamata iperbilirubinemia.
La presenza di un eccesso di bilirubina nel sangue provoca l'ingiallimento della pelle, degli occhi e delle mucose, che è il segno caratteristico dell'ittero. Inoltre, gli alti livelli di bilirubina possono anche influenzare il colore delle urine.
Normalmente l'urina è di colore giallo chiaro a causa della presenza di un pigmento chiamato urobilina. L'urobilina è un prodotto di degradazione della bilirubina che viene escreto nelle urine. Tuttavia, nell’ittero postepatico, l’ostruzione del dotto biliare impedisce all’urobilina di raggiungere l’intestino. Di conseguenza, l'urina diventa scura o di colore ambrato a causa dell'assenza di urobilina.
Pertanto, l'urina scura nell'ittero postepatico è una conseguenza dell'ostruzione del dotto biliare, che porta all'accumulo di bilirubina e all'assenza di urobilina nelle urine.
Sindrome dell'intestino irritabile