Salute e malattia

Cosa causa la nausea durante lo shock cardiogeno?

La nausea durante lo shock cardiogeno è causata principalmente da diversi meccanismi fisiologici:

1. Flusso sanguigno splancnico ridotto :Lo shock cardiogeno porta ad una significativa diminuzione della gittata cardiaca, con conseguente riduzione del flusso sanguigno agli organi splancnici, compreso il tratto gastrointestinale. Questo ridotto afflusso di sangue compromette il processo digestivo e può causare nausea.

2. Maggiore attività simpatica :Lo shock cardiogeno innesca l'attivazione del sistema nervoso simpatico, portando ad un aumento della frequenza cardiaca e alla vasocostrizione periferica. Questa iperattività simpatica colpisce anche il sistema gastrointestinale, causando nausea come risposta riflessa.

3. Disturbi elettrolitici e acido-base :Lo shock cardiogeno può portare a vari squilibri elettrolitici e disturbi acido-base, come iponatriemia, iperkaliemia, acidosi e alcalosi. Questi squilibri possono interrompere le normali funzioni del corpo e contribuire alla nausea.

4. Ischemia miocardica ed edema miocardico :In caso di grave shock cardiogeno, possono svilupparsi ischemia miocardica ed edema miocardico. Queste condizioni possono stimolare direttamente il nervo vago, responsabile della trasmissione dei segnali dal cuore al cervello e possono indurre nausea e vomito.

5. Effetti collaterali dei farmaci :Alcuni farmaci usati per trattare lo shock cardiogeno, come vasopressori e diuretici, possono causare nausea come effetto collaterale.

È importante notare che la nausea è spesso accompagnata da altri sintomi nello shock cardiogeno, come ipotensione, tachicardia, tachipnea, oliguria e stato mentale alterato. Pertanto, la nausea dovrebbe essere valutata nel contesto del quadro clinico complessivo e dovrebbero essere adottati test diagnostici e misure terapeutiche appropriati per affrontare la causa sottostante.