Salute e malattia

Cosa può aumentare i livelli di colesterolo?

Esistono vari fattori che possono aumentare i livelli di colesterolo, inclusi fattori legati allo stile di vita e fattori genetici. Ecco alcuni dei fattori chiave:

1. Alcuni alimenti grassi:

- Grassi saturi:presenti principalmente in prodotti di origine animale come carne rossa, latticini interi e alcuni oli di origine vegetale (ad esempio olio di palma, olio di cocco). Un elevato apporto di grassi saturi può aumentare il colesterolo LDL (cattivo) e contribuire all’accumulo di placche nelle arterie.

- Grassi trans:presenti nei prodotti trasformati e da forno, nella margarina, nei cibi fritti e in alcuni prodotti confezionati. I grassi trans sono particolarmente dannosi poiché aumentano sia il colesterolo LDL che abbassano il colesterolo HDL (buono).

2. Alimenti ad alto contenuto di colesterolo:

Il consumo di cibi ricchi di colesterolo alimentare, come tuorli d’uovo, alcuni crostacei e frattaglie, può contribuire ad aumentare i livelli di colesterolo.

3. Obesità e sovrappeso:

Il peso in eccesso, in particolare il grasso addominale, è associato a livelli di colesterolo più elevati.

4. Mancanza di attività fisica:

Uno stile di vita sedentario può ridurre il colesterolo HDL e aumentare il colesterolo LDL.

5. Fumare:

Il fumo danneggia le pareti dei vasi sanguigni e favorisce l’infiammazione, che può contribuire ad aumentare i livelli di colesterolo.

6. Diabete e resistenza all'insulina:

Il diabete e la resistenza all’insulina sono collegati all’aumento dei livelli di colesterolo LDL e alla diminuzione del colesterolo HDL.

7. Alcuni farmaci:

Alcuni farmaci, inclusi diuretici, beta-bloccanti, corticosteroidi e progestinici, possono aumentare i livelli di colesterolo come effetto collaterale.

8. Ipotiroidismo:

Una ghiandola tiroidea ipoattiva può portare a livelli di colesterolo più alti.

9. Genetica:

Alcune condizioni genetiche possono avere un impatto sui livelli di colesterolo, inclusa l’ipercolesterolemia familiare (FH), che causa alti livelli di colesterolo LDL.

10. Stress scarsamente controllato:

Lo stress cronico può avere un impatto negativo sui livelli di colesterolo aumentando gli ormoni dello stress dannosi.

È importante notare che il colesterolo alto di solito non presenta sintomi evidenti, motivo per cui controlli regolari dei lipidi nel sangue sono fondamentali per monitorare i livelli di colesterolo e gestire la salute cardiovascolare.