Salute e malattia
Gli infarti sono spesso causati da un coagulo di sangue che ostruisce un vaso sanguigno, portando all’ischemia (riduzione del flusso sanguigno) e alla possibile morte cellulare. Questo processo è comunemente associato a condizioni come l’aterosclerosi (accumulo di placche nelle arterie) o la trombosi (formazione di coaguli di sangue).
In termini medici, un infarto viene generalmente denominato in base all’organo o al tessuto interessato. Ad esempio, un infarto miocardico si riferisce a un attacco cardiaco, in cui una porzione del muscolo cardiaco muore a causa di un blocco nelle arterie coronarie. Allo stesso modo, un infarto cerebrale denota un ictus, in cui una regione del cervello viene colpita a causa di un’interruzione dell’afflusso di sangue.
Gli infarti possono variare in dimensioni, da aree piccole e localizzate a regioni più estese con danno tissutale. Le conseguenze di un infarto dipendono dalla posizione e dall’estensione del tessuto interessato, nonché dalla salute generale e dal funzionamento dell’individuo.
corsa