Salute e malattia
1. Revisione della storia medica:
- L'operatore sanitario chiederà informazioni sui sintomi del paziente, inclusa la comparsa di febbre, mal di testa e comparsa di eruzioni cutanee.
- Indagheranno anche sulla recente esposizione a qualcuno con la varicella o l'herpes zoster (herpes zoster).
2. Esame fisico:
- L'operatore sanitario esaminerà la pelle del paziente per valutare l'eruzione cutanea.
- L'eruzione cutanea della varicella inizia in genere sul tronco e poi si diffonde al viso, al cuoio capelluto, agli arti e persino all'interno della bocca.
- L'eruzione cutanea è costituita da piccole vescicole (vescicole) piene di liquido, pruriginose, che si aprono formando una crosta.
3. Test di laboratorio:
- In alcuni casi possono essere necessari esami di laboratorio per confermare la diagnosi. Questi possono includere:
- Sierologia del virus varicella-zoster (VZV): Questo esame del sangue verifica la presenza di anticorpi contro il VZV, indicando un'infezione attuale o passata.
- Test della reazione a catena della polimerasi (PCR) VZV: Questo test molecolare rileva il DNA del VZV nei campioni di lesioni cutanee, fornendo la conferma definitiva dell'infezione.
4. Diagnosi differenziale:
- L'operatore sanitario può prendere in considerazione altre condizioni con sintomi simili, come morbillo, rosolia, afta epizootica o reazioni allergiche, per escludere cause alternative.
5. Esclusione di altre condizioni:
- Alcune altre condizioni mediche, come l'eczema o l'impetigine, potrebbero imitare l'aspetto e i sintomi della varicella. L’operatore sanitario potrebbe ordinare test aggiuntivi come tamponi cutanei per escludere infezioni batteriche.
6. Documentazione e consigli:
- Una volta stabilita la diagnosi di varicella, l'operatore sanitario documenterà i risultati e fornirà raccomandazioni terapeutiche, comprese misure di supporto come riposo, idratazione e farmaci per alleviare i sintomi.
7. Tracciamento dei contatti:
- Poiché la varicella è altamente contagiosa, l'operatore sanitario potrebbe raccomandare il tracciamento dei contatti per identificare e monitorare i contatti stretti dell'individuo infetto per prevenire un'ulteriore diffusione dell'infezione.
È importante consultare un operatore sanitario per una diagnosi accurata e una corretta gestione della varicella, soprattutto per i soggetti con un sistema immunitario indebolito o a maggior rischio di complicanze.
influenza aviaria