Salute e malattia
1. Trasporto dell'ossigeno:il sangue trasporta l'ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti e gli organi del corpo. L'ossigeno si lega all'emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi, e viene trasportato attraverso il flusso sanguigno. Quando il sangue raggiunge i tessuti, l'ossigeno si diffonde dai capillari alle cellule circostanti.
2. Trasporto dell'anidride carbonica:il sangue trasporta anche l'anidride carbonica, un prodotto di scarto prodotto dal metabolismo cellulare, ai polmoni. L'anidride carbonica si diffonde dai tessuti nei capillari e si lega all'emoglobina. Quando il sangue raggiunge i polmoni, l'anidride carbonica viene rilasciata ed espirata.
3. Consegna dei nutrienti:il sangue trasporta vari nutrienti, come glucosio, aminoacidi e lipidi, dal sistema digestivo a tutte le cellule del corpo. Questi nutrienti vengono assorbiti nel flusso sanguigno dall’intestino tenue e poi trasportati dal sangue alle cellule, dove vengono utilizzati per la produzione di energia, la crescita e la riparazione.
4. Trasporto degli ormoni:gli ormoni, che sono messaggeri chimici prodotti dalle ghiandole endocrine, vengono trasportati dal sangue alle cellule bersaglio in diverse parti del corpo. Gli ormoni regolano un’ampia gamma di funzioni corporee, tra cui la crescita, il metabolismo, la riproduzione e l’umore.
5. Rimozione dei rifiuti:il sangue trasporta i prodotti di scarto metabolico, come l'urea e la creatinina, dai tessuti ai reni. I reni filtrano questi prodotti di scarto dal sangue e li espellono nelle urine.
6. Funzione immunitaria:il sangue contiene vari componenti coinvolti nella risposta immunitaria, inclusi globuli bianchi (come neutrofili, linfociti e monociti) e anticorpi. Questi componenti aiutano a difendere il corpo dalle infezioni e dalle sostanze estranee.
7. Regolazione della temperatura corporea:il sangue svolge un ruolo nella regolazione della temperatura corporea ridistribuendo il calore in tutto il corpo. Quando il corpo è troppo caldo, i vasi sanguigni vicino alla pelle si dilatano, consentendo a più sangue di fluire vicino alla superficie del corpo e rilasciando calore nell'ambiente. Al contrario, quando il corpo è troppo freddo, i vasi sanguigni vicino alla pelle si restringono, riducendo il flusso sanguigno alle estremità e conservando il calore.
Nel complesso, il sangue è essenziale per mantenere l’omeostasi e supportare varie funzioni vitali nel sistema cardiovascolare e nell’intero corpo.
malattie cardiovascolari