Salute e malattia
1. Goccioline respiratorie :Quando una persona infetta tossisce, starnutisce o addirittura parla, rilascia nell'aria minuscole goccioline respiratorie contenenti il batterio Bordetella pertussis. Queste goccioline possono percorrere brevi distanze ed essere inalate da qualcuno nelle immediate vicinanze, causando infezioni.
2. Chiudi contatto :Il contatto stretto e prolungato con un individuo infetto aumenta il rischio di trasmissione. Ciò include condividere lo stesso spazio abitativo, trascorrere del tempo nella stessa stanza o avere conversazioni faccia a faccia senza un’adeguata protezione respiratoria.
3. Toccare superfici contaminate :Anche se meno comune, la pertosse può essere trasmessa anche toccando superfici o oggetti contaminati da goccioline respiratorie di una persona infetta. Se qualcuno tocca queste superfici e poi si tocca il viso, in particolare gli occhi, il naso o la bocca, potrebbe infettarsi.
4. Condivisione di elementi personali :Anche la condivisione di oggetti personali come utensili, tazze o asciugamani con una persona infetta può facilitare la diffusione della pertosse. I batteri possono sopravvivere su questi oggetti per un certo periodo di tempo, aumentando il rischio di infezione per gli altri che li utilizzano.
5. Trasmissione aerea :In rari casi, la pertosse può essere trasmessa attraverso la diffusione aerea, in particolare in ambienti interni scarsamente ventilati o affollati dove la concentrazione di goccioline respiratorie nell'aria è maggiore.
È importante praticare una buona igiene respiratoria, come coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce e lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone per aiutare a prevenire la diffusione della pertosse e di altre infezioni respiratorie. Anche la vaccinazione contro la pertosse è altamente raccomandata, soprattutto per neonati, bambini piccoli, donne incinte e individui con un sistema immunitario indebolito, poiché fornisce una protezione significativa contro la malattia.
malattie