Salute e malattia

Posizione |  | Salute e malattia >  | Condizioni Trattamenti | malattie

Quali sono alcune malattie causate dalla scarsa igiene?

Scarse condizioni igienico-sanitarie possono contribuire alla diffusione di varie malattie e condizioni di salute, tra cui:

- Diarrea :Le malattie diarroiche, come il colera e la febbre tifoide, possono essere causate dal consumo di cibo o acqua contaminati da materia fecale. Scarse condizioni igienico-sanitarie, come un accesso inadeguato all’acqua pulita e ai servizi igienici, possono aumentare il rischio di diffusione di queste malattie.

- Colera :Il colera è un'infezione diarroica acuta causata dal batterio Vibrio cholerae. Si diffonde attraverso l'acqua o il cibo contaminati e può causare grave disidratazione e squilibri elettrolitici.

- Febbre tifoide :La febbre tifoide è causata dal batterio Salmonella Typhi. Si diffonde attraverso cibo o acqua contaminati e può causare febbre, mal di testa, nausea, vomito e dolore addominale.

- Epatite A :L'epatite A è un'infezione del fegato causata dal virus dell'epatite A (HAV). Si diffonde attraverso il contatto con cibo o acqua contaminati o attraverso il contatto diretto con una persona infetta.

- Poliomielite :La poliomielite è una malattia paralitica causata dal poliovirus. Si diffonde attraverso il contatto con cibo o acqua contaminati o attraverso il contatto con una persona infetta.

- Tracoma :Il tracoma è una malattia infettiva cronica degli occhi causata dal batterio Chlamydia trachomatis. Si diffonde attraverso il contatto con acqua contaminata o attraverso il contatto personale ravvicinato con una persona infetta.

- Elmintiasi trasmessa dal suolo (STH) :L'elmintiasi trasmessa dal suolo è un gruppo di infezioni parassitarie causate da vermi che vivono nel terreno. Queste infezioni, inclusi ascaridi, anchilostomi e tricocefali, si diffondono attraverso il contatto con il terreno contaminato o attraverso l'ingestione di cibo o acqua contaminati.

È importante notare che il miglioramento delle pratiche igienico-sanitarie, come l’accesso all’acqua pulita, il corretto smaltimento dei rifiuti e il lavaggio delle mani con sapone, può ridurre significativamente il rischio di queste malattie.