Salute e malattia
Apparecchi acustici:gli apparecchi acustici sono piccoli dispositivi elettronici indossati dentro o dietro l'orecchio per amplificare il suono e migliorare l'udito. Possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze uditive specifiche di un individuo e possono migliorare significativamente la chiarezza dell'udito.
Impianti cocleari:gli impianti cocleari sono dispositivi elettronici che bypassano le parti danneggiate dell'orecchio interno e stimolano direttamente il nervo uditivo. Sono impiantati chirurgicamente e possono fornire un senso del suono a soggetti con perdita dell'udito da grave a profonda che non traggono sufficiente beneficio dagli apparecchi acustici.
Dispositivi di ascolto assistito (ALD):gli ALD sono dispositivi che forniscono un'ulteriore amplificazione e miglioramento del suono in specifiche situazioni di ascolto. Includono dispositivi come sistemi FM, amplificatori personali, amplificatori telefonici, servizi di sottotitoli e altro ancora.
Riabilitazione dell'udito:comporta una serie di interventi terapeutici come training uditivo, lettura labiale e logopedia. La riabilitazione uditiva aiuta le persone con perdita uditiva a sviluppare strategie di ascolto, migliorare la comprensione del parlato e massimizzare l’uso dell’udito residuo.
Trattamenti medici:per alcuni tipi di perdita dell'udito, come quelli causati da infezioni o ostruzioni di cerume, i trattamenti medici a volte possono ripristinare l'udito. Questi possono comportare farmaci, interventi chirurgici o altre procedure.
Ricerca in corso:nonostante siano stati compiuti progressi significativi nel campo del miglioramento dell'udito, gli sforzi di ricerca sono continuamente concentrati sullo sviluppo di tecnologie nuove e innovative. I progressi nella terapia genica, nella ricerca sulle cellule staminali e nello sviluppo di farmaci offrono speranza per potenziali trattamenti futuri che potrebbero ripristinare la funzione uditiva.
È importante consultare audiologi, otorinolaringoiatri (specialisti dell'orecchio, del naso e della gola) e altri operatori sanitari competenti per valutare la causa specifica e l'entità della perdita dell'udito e per determinare le soluzioni più appropriate per le esigenze individuali.
orecchie dell'udito