Salute e malattia
* Motivazione :Il desiderio di comprendere e imparare da chi parla.
* Conoscenza preliminare :Conoscenza esistente sull'argomento in discussione.
* Atteggiamenti e credenze: Preconcetti e pregiudizi che possono influenzare il modo in cui le informazioni vengono interpretate.
* Attenzione :La capacità di focalizzarsi e concentrarsi su chi parla.
* Abilità cognitive :La capacità di elaborare e comprendere le informazioni.
* Stato emotivo :Lo stress, l'ansia o altre emozioni possono influenzare la capacità di ascolto.
* Condizione fisica :Fattori come stanchezza, malattia o problemi di udito possono influenzare l'ascolto.
* Età :Le capacità di ascolto si sviluppano e cambiano nel corso della vita.
* Cultura :Culture diverse hanno norme e aspettative di ascolto diverse.
2. Fattori ambientali:
* Rumore :Il rumore di fondo può rendere difficile l'ascolto e la comprensione di chi parla.
* Interruzioni :Distrazioni come telefonate o conversazioni possono interrompere la concentrazione.
* Illuminazione :Una scarsa illuminazione può rendere difficile vedere l'oratore e i suoi segnali non verbali.
* Disposizione dei posti :La posizione dell'ascoltatore rispetto all'oratore può influenzare l'ascolto.
* Temperatura e comfort :Temperature estreme o posti a sedere scomodi possono distrarre l'ascoltatore.
* Barriere fisiche :Ostacoli come muri o schermi possono bloccare il suono e rendere difficile l'udito.
* Dimensioni e acustica della stanza :Le dimensioni e la forma della stanza possono influire sulla qualità del suono e sulla capacità di udire l'altoparlante.
* Tecnologia :L'uso di tecnologie come microfoni e sistemi audio può migliorare l'ascolto.
3. Fattori del messaggio:
* Complessità :Il livello di difficoltà e complessità delle informazioni presentate.
* Organizzazione :La struttura logica e la coerenza del messaggio.
* Tariffa di consegna :La velocità con cui l'oratore parla.
* Qualità della voce :la chiarezza e il tono della voce di chi parla.
* Lingua e dialetto :L'uso di parole o accenti non familiari può rendere difficile la comprensione di chi parla.
* Segnali non verbali :Linguaggio del corpo, gesti ed espressioni facciali che accompagnano il messaggio parlato.
* Contesto culturale :Il contesto culturale in cui il messaggio viene trasmesso può influenzarne l'interpretazione.
4. Fattori degli altoparlanti:
* Abilità comunicative :la capacità dell'oratore di articolare e presentare le informazioni in modo chiaro.
* Conoscenza e competenza :il livello di conoscenza e competenza del relatore sull'argomento in discussione.
* Credibilità e affidabilità :La credibilità e l’affidabilità percepite di chi parla.
* Caratteristiche personali :La personalità e lo stile interpersonale di chi parla possono influenzare la ricettività dell'ascoltatore al messaggio.
orecchie dell'udito