Salute e malattia
1. Inalazione di vapore :Inalare il vapore da una doccia calda, da una ciotola di acqua calda o da un umidificatore per sciogliere il muco e favorire il drenaggio.
2. Irrigazione nasale :Utilizzare un risciacquo nasale salino per eliminare muco e allergeni.
3. Farmaci da banco :Utilizzare decongestionanti o spray nasali come indicato per ridurre il gonfiore dei seni e dei passaggi nasali.
4. Impacco caldo :applicare un panno caldo e umido sul viso, sopra il seno interessato, per alleviare il dolore e la pressione.
5. Bevi molti liquidi :Mantieniti idratato per aiutare a fluidificare il muco e favorire il drenaggio.
6. Evita gli allergeni :Se soffri di allergie, evita fattori scatenanti come polline, polvere o peli di animali domestici.
7. Alza la testa :Dormire con la testa sollevata per favorire il drenaggio e ridurre la pressione.
8. Antidolorifici da banco :assumere antidolorifici da banco, come l'ibuprofene o il paracetamolo, per alleviare il dolore e il disagio.
9. Rimani in un ambiente umidificato :utilizzare un umidificatore per aggiungere umidità all'aria, che può aiutare a fluidificare il muco e alleviare la congestione nasale.
*Quando consultare un medico *
Se il dolore all'orecchio è grave, persistente (dura più di 10 giorni) o accompagnato da febbre alta, perdita dell'udito o forte dolore ai seni, è importante consultare un operatore sanitario per una diagnosi e un trattamento adeguati. Possono prescrivere antibiotici se l’infezione è batterica o raccomandare altri trattamenti.
orecchie dell'udito