Salute e malattia
Ecco come i livelli di decibel possono influire sull'udito:
- 85 dB:questo è il livello al quale il suono inizia a danneggiare l'udito, soprattutto in caso di esposizione a lungo termine.
- 90-95 dB:l'esposizione continuata a suoni di questo intervallo può causare danni all'udito.
- 100 dB:questa è considerata la soglia per i danni all'udito. L'esposizione prolungata a suoni pari o superiori a 100 dB può causare la perdita permanente dell'udito.
- 110-120 dB:i suoni compresi in questo intervallo possono causare danni immediati e permanenti all'udito, anche dopo un breve periodo di esposizione.
- 140 dB:questo livello di suono può causare dolore immediato e danni permanenti all'orecchio. È la soglia del suono considerata fisicamente dolorosa.
È importante notare che il rischio di perdita dell'udito dipende anche dalla durata dell'esposizione. Anche i suoni leggermente inferiori a 100 dB possono causare danni all'udito se l'esposizione è prolungata.
Per proteggere l'udito, si consiglia di evitare l'esposizione prolungata a suoni forti e di utilizzare protezioni per le orecchie, come tappi per le orecchie o cuffie antirumore, in ambienti rumorosi. Se avverti un ronzio o un ronzio nelle orecchie (tinnito) o una notevole diminuzione dell'udito dopo essere stato esposto a rumori forti, è essenziale consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
orecchie dell'udito