Salute e malattia

Il tuo orecchio o il cervello sentono?

L’udito è un processo complesso che coinvolge sia l’orecchio che il cervello. L'orecchio raccoglie le onde sonore e le converte in segnali elettrici, che vengono poi inviati al cervello per l'elaborazione. Il cervello interpreta questi segnali e li usa per creare un senso del suono.

Più nel dettaglio, il processo di udienza può essere suddiviso in diverse fasi:

1. Le onde sonore entrano nell'orecchio. Le onde sonore sono vibrazioni nell'aria che viaggiano attraverso il condotto uditivo e colpiscono il timpano.

2. Il timpano vibra. Le vibrazioni del timpano vengono trasferite a tre piccole ossa nell'orecchio medio, chiamate martello, incudine e staffa. Queste ossa amplificano le vibrazioni e le inviano all'orecchio interno.

3. Le vibrazioni fanno muovere il fluido nell'orecchio interno. Le vibrazioni della staffa provocano il movimento del fluido nell'orecchio interno, che stimola le cellule ciliate nella coclea.

4. Le cellule ciliate convertono le vibrazioni in segnali elettrici. Le cellule ciliate della coclea convertono le vibrazioni del fluido in segnali elettrici, che vengono poi inviati al cervello attraverso il nervo uditivo.

5. Il cervello interpreta i segnali elettrici. Il cervello interpreta i segnali elettrici provenienti dal nervo uditivo e li utilizza per creare un senso del suono.

Quindi, mentre l’orecchio raccoglie le onde sonore e le converte in segnali elettrici, è il cervello che alla fine interpreta questi segnali e ci permette di sentire.