Salute e malattia

Quali parti dell'orecchio contengono recettori per l'equilibrio sensoriale?

Le parti dell'orecchio che contengono i recettori per il senso dell'equilibrio si trovano nell'orecchio interno, in particolare nel sistema vestibolare. Questo sistema è costituito da tre canali semicircolari e due organi otoliti (utricolo e sacculo). Ecco una ripartizione di ciascun componente:

1. Canali semicircolari:ci sono tre canali semicircolari, orientati su piani diversi. Ciascun canale contiene un condotto pieno di liquido e una struttura sensoriale chiamata cresta ampollare. I recettori nella cresta ampollare sono sensibili all'accelerazione angolare o ai cambiamenti nel movimento rotatorio. Quando la testa ruota, il fluido nei canali si muove e stimola questi recettori, inviando segnali al cervello sulla direzione e la velocità di rotazione.

2. Utricolo:l'utricolo è un organo otolitico responsabile del rilevamento dell'accelerazione lineare e della direzione della gravità. Contiene una regione sensoriale chiamata macula, che consiste di cellule ciliate immerse in una sostanza gelatinosa. Quando la testa si muove in una direzione lineare (ad esempio, avanti, indietro, su o giù), la macula viene spostata e le cellule ciliate vengono stimolate, inviando segnali al cervello sulla direzione e l’entità dell’accelerazione.

3. Sacculo:il sacculo è un altro organo otolitico che lavora a stretto contatto con l'utricolo nel rilevare l'accelerazione lineare e l'inclinazione della testa. Contiene anche una macula con cellule ciliate che rispondono alla gravità, aiutando a mantenere l'orientamento spaziale e l'equilibrio.

Insieme, i canali semicircolari e gli organi otoliti forniscono al cervello informazioni sulla posizione, il movimento e l'orientamento del corpo nello spazio, contribuendo al nostro senso di equilibrio ed equilibrio.