Salute e malattia
1. Perdita temporanea dell'udito: L'esposizione improvvisa a rumori intensi può causare una perdita temporanea dell'udito, in cui i suoni possono diventare ovattati o deboli. Di solito si tratta di un effetto temporaneo e l'udito generalmente si riprende nel tempo.
2. Perdita dell'udito indotta dal rumore (NIHL): L'esposizione prolungata o ripetuta a rumori forti può portare alla perdita dell'udito indotta dal rumore. NIHL è un danno permanente alle cellule sensoriali dell'orecchio interno, chiamate cellule ciliate. Il danno si accumula nel tempo e provoca una perdita irreversibile dell’udito.
3. Acufene: Alcuni individui esposti a rumori forti possono sperimentare l'acufene, che è una condizione in cui una persona percepisce uno squillo, un ronzio, un sibilo o altri rumori fantasma in una o entrambe le orecchie. L’acufene può essere temporaneo o permanente, a seconda della gravità e della durata dell’esposizione al rumore.
4. Dolore e fastidio all'orecchio: Il rumore forte può anche causare dolore o disagio alle orecchie. Le intense onde sonore possono mettere sotto stress i timpani e altre strutture dell'orecchio, provocando dolore o sensazione di pressione.
5. Iperacusia: In alcuni casi, l’esposizione a forti rumori può portare all’iperacusia, una condizione in cui una persona diventa eccessivamente sensibile ai suoni quotidiani. Anche i suoni moderati possono essere percepiti come fastidiosamente forti, causando angoscia e difficoltà nelle situazioni quotidiane.
6. Trauma acustico: In casi estremi, rumori eccezionalmente forti, come le esplosioni, possono causare traumi acustici. Il trauma acustico può causare istantaneamente gravi danni alle strutture dell’orecchio, portando a una profonda perdita dell’udito, acufeni e persino alla rottura del timpano.
È importante proteggere le orecchie da livelli di rumore eccessivi per ridurre il rischio di danni all'udito e altri problemi legati all'orecchio. Si consiglia di utilizzare protezioni per l'udito, come tappi per le orecchie o cuffie antirumore, quando si è esposti ad ambienti rumorosi.
orecchie dell'udito