Salute e malattia
Durante un test dell'udito, un audiologo o un audioprotesista qualificato utilizza apparecchiature specializzate per presentare i suoni all'individuo tramite cuffie o altoparlanti. All'individuo viene chiesto di indicare quando può sentire un suono o percepire una differenza nell'intensità o nel tono del suono.
I risultati di un test dell'udito vengono presentati sotto forma di audiogramma, ovvero un grafico che mostra le soglie uditive dell'individuo a diverse frequenze. Un audiogramma aiuta i professionisti a valutare le capacità uditive e a formulare raccomandazioni per strategie di gestione appropriate, come apparecchi acustici, dispositivi di assistenza o ulteriori interventi medici, se necessari.
I test dell'udito vengono comunemente eseguiti come parte di controlli di routine o quando le persone avvertono sintomi suggestivi di perdita dell'udito, come difficoltà a sentire le conversazioni, linguaggio soffocato o poco chiaro o la necessità di alzare il volume dei dispositivi elettronici. Possono anche essere condotti per scopi specifici, come screening pre-assunzione, monitoraggio degli effetti di determinati farmaci o condizioni mediche sull'udito o valutazione dell'idoneità per determinate attività (ad esempio, il servizio militare).
È importante notare che i test dell'udito sono uno strumento essenziale per la diagnosi precoce e la gestione della perdita dell'udito, soprattutto nei casi in cui la perdita dell'udito è graduale e potrebbe non essere immediatamente evidente alla persona colpita. Si raccomandano esami dell’udito regolari per le persone a rischio di perdita dell’udito, come quelle esposte a rumori forti o ad alcuni rischi professionali, e come parte del monitoraggio generale della salute delle persone che invecchiano.
orecchie dell'udito