Salute e malattia
1. Malattia di Ménière:
La malattia di Ménière è un disturbo cronico dell'orecchio interno che colpisce il fluido e la pressione all'interno dell'orecchio. Può causare episodi di vertigini, perdita dell'udito, acufeni e sensazione di pienezza o pressione nell'orecchio interessato. Nausea e vomito spesso accompagnano questi sintomi.
2. Neurite vestibolare:
La neurite vestibolare è un'infiammazione del nervo vestibolare, che collega l'orecchio interno al cervello. Può causare vertigini improvvise e gravi, insieme a nausea, vomito e squilibrio. Possono verificarsi anche perdita dell'udito e acufene se l'infiammazione colpisce il nervo uditivo vicino.
3. Labirintite:
La labirintite è un'infezione o infiammazione delle strutture dell'orecchio interno, compreso il labirinto, responsabile dell'equilibrio e dell'udito. Può causare vertigini, nausea, vomito, perdita dell'udito e acufene.
4. Neuroma acustico:
Un neuroma acustico è un tumore non canceroso che cresce sul nervo uditivo. Man mano che cresce, può esercitare pressione sul nervo e causare perdita dell’udito, acufeni, vertigini e problemi di equilibrio. Nausea e vomito possono verificarsi anche se il tumore colpisce il vicino nervo vestibolare.
5. Fistola perilinfatica:
Una fistola perilinfatica è una lacerazione nella membrana dell'orecchio interno che consente la fuoriuscita del liquido dell'orecchio interno. Può causare perdita improvvisa dell’udito, vertigini, acufeni e pienezza uditiva. Possono verificarsi anche nausea e vomito.
6. Otosclerosi:
L'otosclerosi è una condizione in cui si verifica una crescita ossea anormale nell'orecchio medio, in particolare nell'osso della staffa. Può portare a perdita dell’udito trasmissiva, acufeni e talvolta vertigini. Nausea e vomito sono sintomi meno comuni.
7. Alcuni farmaci:
Alcuni farmaci, come alte dosi di aspirina, alcuni antibiotici, farmaci chemioterapici e diuretici, possono causare effetti collaterali tra cui nausea, vomito, vertigini, tinnito e perdita dell'udito.
8. Infezioni virali:
Le infezioni virali come la parotite, il morbillo o la labirintite possono colpire l'orecchio interno e causare sintomi come vertigini, perdita dell'udito, acufeni e nausea.
9. Lesione alla testa:
Un trauma cranico, come una commozione cerebrale, può danneggiare le strutture dell’orecchio interno e provocare vertigini, nausea, vomito, acufeni e perdita dell’udito.
10. Altre condizioni neurologiche:
In rari casi, alcune condizioni neurologiche, tra cui la sclerosi multipla, l’ictus o i tumori al cervello, possono causare una combinazione di sintomi che influenzano l’equilibrio, l’udito e il sistema digestivo.
Per determinare la causa esatta dei sintomi, è importante consultare un medico. Un operatore sanitario può eseguire una valutazione, inclusi test diagnostici come test dell'udito, studi di imaging e valutazioni dell'equilibrio, per identificare la condizione di base e raccomandare un trattamento appropriato.
orecchie dell'udito