Salute e malattia
1. Disinformazione e disinformazione :Le piattaforme di social media hanno reso più facile la rapida diffusione della disinformazione, spesso aggirando i tradizionali meccanismi di controllo dei fatti. Le teorie del complotto prosperano in ambienti in cui è difficile discernere tra informazioni accurate e false.
2. Mancanza di comprensione scientifica :Alcune persone potrebbero trovare complesse o schiaccianti le spiegazioni scientifiche sull'origine, la diffusione e il trattamento del virus. Le teorie del complotto offrono narrazioni semplificate che si allineano con le convinzioni esistenti delle persone e non richiedono una profonda conoscenza della scienza.
3. Erosione della fiducia :La fiducia del pubblico nelle istituzioni e nelle figure autoritarie è in calo per vari motivi. Le teorie del complotto spesso sfruttano la sfiducia esistente descrivendo entità potenti (governi, aziende farmaceutiche, ecc.) che nascondono o manipolano informazioni per scopi nefasti.
4. Bisogni psicologici :Le teorie del complotto possono fornire alle persone un senso di certezza e controllo in un mondo caotico e incerto. Offrono spiegazioni che danno un senso a eventi casuali o tragici e possono aiutare le persone a sentirsi parte di un gruppo "speciale" che conosce la "verità".
5. Pregiudizio di conferma :Le persone tendono a cercare informazioni che confermino le loro convinzioni esistenti. Gli algoritmi dei social media possono creare “camere di risonanza” in cui gli utenti sono esposti a contenuti simili, rafforzando i loro pregiudizi e rendendo meno probabile l’incontro con punti di vista opposti.
6. Paura ed emozioni :Le teorie del complotto spesso sfruttano le paure, le ansie e le emozioni delle persone. Sfruttando queste vulnerabilità, possono rendere le persone più suscettibili a credere alla disinformazione, soprattutto durante crisi come le pandemie.
7. Polarizzazione politica :Le teorie del complotto possono essere caricate politicamente, allineandosi alle ideologie politiche esistenti. Ad esempio, alcune teorie del complotto potrebbero allinearsi a sentimenti anti-establishment o anti-globalizzazione, facendo appello a specifici dati demografici politici.
8. Mancanza di alfabetizzazione mediatica :Molte persone non hanno le competenze per valutare la credibilità delle informazioni online. Ciò li rende più suscettibili a credere a titoli, video e post sensazionali che promuovono teorie del complotto.
Affrontare in modo efficace le teorie del complotto implica combattere la disinformazione, promuovere l’alfabetizzazione scientifica e favorire le capacità di pensiero critico. Occorre inoltre promuovere la fiducia del pubblico in fonti di informazione affidabili e affrontare le questioni sociali sottostanti che contribuiscono alla diffusa credenza nelle teorie del complotto.
virus