Salute e malattia

Un’infezione nel dente può diffondersi in altre aree della bocca?

SÌ. In alcuni casi, un’infezione dentale può diffondersi ad altre aree della bocca se non viene trattata tempestivamente o adeguatamente. Ecco alcuni scenari in cui un’infezione nel dente può spostarsi in altre aree:

1. Diffusione alla mascella:un'infezione dentale può estendersi oltre la radice del dente e colpire l'osso mascellare circostante. Questo è noto come osteomielite della mascella. È caratterizzato da forte dolore, gonfiore e difficoltà ad aprire la bocca. Se non trattata, l’infezione può diffondersi ulteriormente e causare danni significativi all’osso mascellare.

2. Diffusione alle gengive:se l'infezione non è contenuta all'interno del dente, può diffondersi alle gengive, causando parodontite o malattie gengivali. La parodontite è caratterizzata da infiammazione delle gengive, sanguinamento e recessione. Se non trattata, può causare danni al tessuto gengivale e all’osso sottostante, portando potenzialmente alla perdita dei denti.

3. Diffusione ai denti vicini:in alcuni casi, un'infezione dentale può diffondersi ai denti vicini, soprattutto se sono molto vicini. Ciò può avvenire attraverso minuscoli canali nell'osso mascellare o attraverso le camere pulpari dei denti. I denti infetti possono presentare sintomi simili, tra cui dolore, gonfiore e sensibilità.

4. Diffusione nel flusso sanguigno:in rari casi, una grave infezione dei denti può portare alla diffusione di batteri nel flusso sanguigno, causando una condizione nota come batteriemia o sepsi. Questa è una complicanza grave che richiede cure mediche immediate. I sintomi della batteriemia possono includere febbre, brividi, debolezza e confusione.

Per prevenire la diffusione dell’infezione, è essenziale rivolgersi tempestivamente a un trattamento odontoiatrico se si avverte dolore persistente ai denti, gonfiore o altri sintomi di un’infezione dentale. Il tuo dentista valuterà la situazione, eseguirà i trattamenti necessari (come la terapia canalare o l'estrazione) e prescriverà farmaci (ad esempio antibiotici) per controllare l'infezione e prevenirne la diffusione.