Salute e malattia
Cause
La sindrome midollare laterale può derivare dall’occlusione o da un restringimento critico dell’arteria cerebellare inferiore posteriore (PICA) – che può verificarsi a causa di un tromboembolia originato dalle arterie vertebrali o basilari, o dal restringimento dell’arteria di origine dovuto ad aterosclerosi o dissezione [2 ] con conseguente apporto sanguigno inadeguato e successiva ischemia.
I fattori di rischio per l’infarto midollare laterale includono:
ipertensione
diabete
ipercolesterolemia
fumare
fibrillazione atriale
Stenosi dell'arteria carotidea
Meno comunemente, la sindrome midollare laterale può derivare da:trauma, dissezione dell'arteria vertebrale o eventi embolici dovuti a causa cardiogena.[2]
Segni e sintomi
La sindrome midollare laterale si presenta tipicamente con la combinazione di:
Sindrome di Horner omolaterale (ptosi, miosi, anidrosi) derivante da un danno alle fibre simpatiche discendenti che hanno i loro nuclei nell'ipotalamo e terminano a livello di T1/T2
Compromissione della sensazione di dolore e temperatura sul lato controlaterale del corpo a causa del danno agli assoni del tratto spinotalamico laterale che trasportano gli impulsi di dolore e temperatura, dal corpo fino al livello di C2.
Disfagia dovuta a danno al nucleo ambiguo – che dà origine agli assoni che formano il ramo faringeo del nervo vago.
Nistagmo derivante da un danno al nucleo vestibolare e alla sua connessione all'interno del midollo e del ponte.
Vertigini e atassia dovute a danni al nucleo vestibolare.
Debolezza del muscolo trapezio ipsilaterale e dei muscoli del palato a causa del danno al nucleo ambiguo.
Raucedine della voce dovuta a danni al nervo laringeo ricorrente che ha un nucleo all'interno del midollo.
Compromissione della sensazione del gusto sul terzo posteriore della lingua (lato ipsilaterale) a causa di un danno al nucleo solitario che riceve informazioni sensoriali dal terzo posteriore della lingua; questo viene veicolato attraverso il nervo glossofaringeo.[2]
Sindrome dell'arteria cerebellare postero-inferiore
La sindrome di Wallenberg è dovuta alla lesione del midollo laterale fornito dall'arteria cerebellare inferiore posteriore (PICA). Le conseguenze cliniche sono le seguenti:[3]
Sindrome di Horner ipsilaterale costituita da miosi, ptosi e anidrosi derivanti da un danno alle fibre simpatiche discendenti omolaterali che originano dall'ipotalamo. Il loro corpo cellulare si trova nella colonna intermediolaterale da T1-T2. Pertanto, il danno a queste fibre in qualsiasi punto del loro percorso può portare alla sindrome di Horner.
Nistagmo prevalentemente rotatorio e orizzontale e occasionalmente paralisi dello sguardo derivante da un danno al fascio longitudinale mediale (MLF).
Vertigini e atassia da lesione al nucleo vestibolare laterale e alle connessioni cerebellari.[4][5]
Alterata sensazione di dolore e temperatura sul lato controlaterale del viso e del corpo a causa del danno al tratto spinotalamico controlaterale.
Disfonia e disfagia omolaterale da lesione del nucleo ambiguo che colpisce i nervi vago e glossofaringeo.[4]
A volte emiparesi e movimenti atetoidi derivanti da un danno ai tratti corticospinale e rubrospinale. Ciò è raro poiché questi tratti sono forniti dall'arteria spinale anteriore.[6]
Sensazione del gusto compromessa (ageusia) sul terzo posteriore della lingua ipsilaterale poiché le fibre del gusto dal terzo posteriore vengono trasportate attraverso il nervo glossofaringeo. Anche la lesione al nucleo del tratto solitario compromette la sensazione del gusto.[4]
La sindrome di Wallenberg è classicamente associata ad un infarto della PICA ma in rari casi può essere causata da un infarto nel territorio dell'arteria cerebellare anteriore inferiore (AICA).[7][8]
naturopatia