Salute e malattia
La struttura di base di un arco riflesso autonomo coinvolge i seguenti componenti:
1. Recettore:neuroni sensoriali o recettori specializzati rilevano cambiamenti specifici nell'ambiente interno del corpo. Questi cambiamenti potrebbero includere variazioni di temperatura, pressione, composizione chimica o altri stimoli.
2. Neurone afferente:il recettore invia segnali elettrici al sistema nervoso centrale (SNC), in particolare al centro autonomo appropriato nel cervello o nel midollo spinale, tramite neuroni afferenti.
3. Centro autonomo:il centro autonomo nel sistema nervoso centrale elabora e interpreta le informazioni sensoriali ricevute dal recettore. Determina la risposta appropriata e invia segnali motori all'organo effettore.
4. Neurone efferente:i segnali motori vengono trasmessi dal centro autonomo all'organo o tessuto bersaglio attraverso i neuroni efferenti. I neuroni efferenti del SNA sono ulteriormente divisi in due tipi:neuroni simpatici e parasimpatici.
5. Organo o tessuto effettore:l'organo o tessuto effettore riceve i segnali dai neuroni efferenti ed esegue la risposta appropriata. Ciò potrebbe comportare cambiamenti nel tono muscolare, nella secrezione delle ghiandole, nella frequenza cardiaca o in altre funzioni fisiologiche.
6. Meccanismo di feedback:dopo che l'organo effettore ha risposto, i recettori sensoriali nei tessuti o negli organi interessati inviano segnali di feedback al sistema nervoso centrale, fornendo informazioni sull'efficacia della risposta. Il sistema nervoso centrale può quindi regolare la risposta o riportare il sistema al suo stato originale.
Un esempio di arco riflesso autonomo è il riflesso da stiramento, che mantiene il tono muscolare e aiuta a regolare la postura. Quando un muscolo viene allungato, recettori sensoriali specializzati chiamati fusi muscolari rilevano il cambiamento e inviano segnali al midollo spinale (neuroni afferenti). Il midollo spinale elabora le informazioni e invia segnali efferenti al muscolo tramite i motoneuroni, provocando la contrazione del muscolo e la resistenza all'allungamento. Questo riflesso è del tutto involontario e si verifica a livello del midollo spinale senza pensiero cosciente.
Gli archi riflessi autonomi sono essenziali per mantenere l’omeostasi, fornendo risposte rapide ed efficienti ai cambiamenti nel corpo. Questi riflessi aiutano a regolare le funzioni vitali, a proteggere il corpo dai danni e a mantenere un ambiente interno stabile nonostante le diverse condizioni esterne.
riflessologia