Salute e malattia

Posizione |  | Salute e malattia >  | Salute Mentale | depressione

Perché l’aumento del disturbo depressivo negli ultimi 50 anni?

Non esiste un chiaro consenso tra i professionisti e i ricercatori della salute mentale riguardo a un’unica spiegazione definitiva per l’aumento percepito delle diagnosi di depressione negli ultimi 50 anni. Tuttavia, ci sono diversi fattori potenziali che sono stati studiati e proposti:

Maggiore consapevolezza:

Una possibile spiegazione è una maggiore consapevolezza dei problemi di salute mentale. Grazie agli sforzi delle organizzazioni e delle campagne di salute mentale, si è verificato un aumento significativo della conoscenza e della comprensione della depressione da parte del pubblico. Questa consapevolezza ha probabilmente contribuito a far sì che più persone cercassero aiuto e venissero diagnosticate.

Modifiche diagnostiche:

Anche i cambiamenti nei criteri diagnostici per la depressione nel tempo potrebbero aver avuto un ruolo. I criteri diagnostici per i disturbi di salute mentale, inclusa la depressione, sono stabiliti dall’American Psychiatric Association (APA) attraverso il suo Manuale Diagnostico e Statistico (DSM). Le revisioni del DSM nel corso degli anni hanno talvolta prodotto criteri più ampi o più inclusivi per la diagnosi di depressione, portando ad un evidente aumento dei casi.

Fattori legati allo stile di vita:

I cambiamenti nello stile di vita, nelle norme sociali e nelle pressioni sociali hanno avuto un impatto significativo sulla salute mentale. Fattori come l’aumento dello stress, orari di lavoro più lunghi, ridotta attività fisica e disturbi del sonno sono stati associati ad un aumento del rischio di depressione.

Social media e tecnologia:

L’aumento dei social media e dell’uso della tecnologia, soprattutto tra le generazioni più giovani, ha trasformato le interazioni sociali e la comunicazione. L’esposizione costante a standard di bellezza non realistici, gli eccessivi confronti online e il cyberbullismo possono contribuire a ridurre l’autostima e la percezione di sé negativa, contribuendo potenzialmente alla depressione.

Condizioni mediche e farmaci:

Alcune condizioni mediche e farmaci possono portare alla depressione come effetto collaterale. Con i progressi nel campo dell’assistenza sanitaria e l’allungamento dell’aspettativa di vita, è aumentata anche la prevalenza delle malattie croniche, portando a un potenziale aumento dei casi di depressione.

Fattori genetici e biologici:

La ricerca ha suggerito che i fattori genetici e biologici possono svolgere un ruolo nella depressione. Potrebbe esserci una componente genetica che rende alcuni individui più suscettibili alla depressione o più sensibili ai fattori di stress ambientale.

Maggiore accessibilità alle cure:

Un altro fattore è la maggiore accessibilità ai servizi di salute mentale. Con più risorse disponibili, come cliniche per la salute mentale, hotline e opzioni di terapia online, le persone potrebbero trovare più facile cercare aiuto per problemi di salute mentale.

Cambiamenti culturali negli atteggiamenti legati alla salute mentale:

Gli atteggiamenti della società nei confronti della malattia mentale sono cambiati nel tempo, diventando più accettanti e meno stigmatizzanti. Questo cambiamento culturale può incoraggiare più persone a riconoscere i propri problemi di salute mentale e a cercare un aiuto professionale.

È probabile che sia una combinazione di questi fattori, piuttosto che una singola causa, ad aver portato all’aumento percepito del disturbo depressivo negli ultimi 50 anni. È importante notare che, sebbene possano esserci più individui con diagnosi di depressione, ciò non indica necessariamente un aumento esponenziale nella prevalenza del disturbo. Potrebbe semplicemente riflettere un miglioramento del riconoscimento, della diagnosi e della segnalazione.