Salute e malattia
Il metodo delle tensioni di lavoro è un metodo tradizionale di progettazione strutturale che mira a garantire che le sollecitazioni indotte nella struttura sottostante
la peggiore combinazione credibile di carichi non superi le sollecitazioni di lavoro ammissibili assegnate per i materiali coinvolti. In questo approccio, la progettazione si basa sul concetto di garantire l'integrità strutturale fornendo una resistenza sufficiente per resistere ai carichi previsti senza superare un limite predefinito di sollecitazione. Il metodo dello stress lavorativo è comunemente denominato metodo di progettazione dello stress ammissibile (ASD) . Ecco i punti chiave riguardanti il metodo dello stress lavorativo:
1. Sollecitazioni ammissibili :
In questo metodo, ciascun materiale strutturale ha una tensione ammissibile specificata, che è una frazione (tipicamente tra il 33% e il 66%) della sua resistenza finale. Queste sollecitazioni ammissibili sono stabilite sulla base di test empirici e fattori di sicurezza che tengono conto delle incertezze e delle potenziali variazioni nelle proprietà dei materiali e nelle condizioni di carico.
2. Filosofia del design :
La filosofia di progettazione del metodo delle sollecitazioni di lavoro prevede la verifica che le sollecitazioni nella struttura sotto qualsiasi combinazione di carico rimangano al di sotto delle corrispondenti sollecitazioni ammissibili per i materiali utilizzati. Ciò garantisce che la struttura abbia una resistenza adeguata per resistere ai carichi di servizio previsti e fornisce un margine di sicurezza contro i cedimenti.
3. Combinazioni di carico :
La progettazione deve considerare diverse combinazioni di carico che possono essere fondamentali per la sicurezza strutturale, come carichi permanenti (pesi permanenti), carichi mobili (carichi variabili come occupazione e attrezzature), carichi del vento, forze sismiche, variazioni di temperatura e altri carichi accidentali. Ciascuna combinazione di carico viene moltiplicata per un rispettivo fattore di carico per tenere conto delle incertezze e delle possibili condizioni estreme.
4. Processo di progettazione :
a) Determinare i carichi di progetto per varie combinazioni di carico.
b) Calcolare le tensioni indotte nella struttura per ciascuna combinazione di carico.
c) Confrontare le sollecitazioni calcolate con le sollecitazioni ammissibili per i rispettivi materiali.
d) Se le sollecitazioni calcolate sono inferiori o uguali alle sollecitazioni ammissibili, la progettazione è considerata soddisfacente. In caso contrario, la progettazione strutturale dovrà essere rivista o rafforzata.
5. Vantaggi :
a) Semplicità:il metodo dello stress lavorativo è relativamente semplice da comprendere e applicare, rendendolo adatto a strutture semplici e attività di progettazione di routine.
b) Pratiche consolidate:è un metodo consolidato, supportato da conoscenze empiriche storiche, che lo rendono familiare e ampiamente accettato all'interno della comunità ingegneristica.
6. Svantaggi :
a) Conservatorismo:il metodo dello stress lavorativo può essere considerato conservativo in quanto applica fattori di sicurezza significativi, che possono portare a una progettazione eccessiva e a un uso inefficiente dei materiali.
b) Mancanza di perfezionamento:non considera il comportamento effettivo della struttura oltre il campo elastico, che potrebbe essere rilevante in alcune applicazioni strutturali complesse.
c) Complessità per strutture complesse:il metodo dello stress lavorativo diventa più difficile da applicare in strutture complesse o indeterminate, richiedendo calcoli estesi e iterazioni manuali per soddisfare molteplici vincoli di stress.
In sintesi, il metodo delle sollecitazioni di lavoro è un approccio progettuale tradizionale che garantisce che le sollecitazioni rimangano al di sotto dei limiti predefiniti, fornendo un margine di sicurezza contro il cedimento strutturale. Sebbene sia semplice e ampiamente compreso, può essere conservativo in determinate situazioni e meno efficiente rispetto a metodi più avanzati come il metodo di progettazione agli stati limite, comunemente utilizzato nelle moderne pratiche di ingegneria strutturale.
stress