Salute e malattia
- Tempi antichi:assistenza infermieristica fornita da familiari, ordini religiosi e individui non formati.
- Anni 1850-1870:i contributi di Florence Nightingale rivoluzionarono l'assistenza infermieristica moderna.
20° secolo:
- Inizio del 1900:vengono fondate scuole professionali per infermieri, standardizzando l'istruzione e la formazione.
- Metà del 20° secolo:gli infermieri acquisirono maggiore autonomia e furono coinvolti nella difesa dei pazienti e nell'assistenza olistica.
- Anni '60 -'70:sviluppo del ruolo dell'infermiere professionista, ampliando l'ambito della pratica infermieristica.
Tendenze infermieristiche contemporanee:
- Progressi tecnologici:un maggiore utilizzo di cartelle cliniche elettroniche, telemedicina e dispositivi medici richiede competenze tecnologiche.
- Pratica basata sull'evidenza:enfasi sulla ricerca e sull'evidenza scientifica per guidare gli interventi infermieristici.
- Cura olistica:concentrarsi sulla considerazione del benessere fisico, mentale, emotivo e spirituale dei pazienti.
- Educazione del paziente:gli infermieri svolgono un ruolo centrale nell'educare i pazienti sulle loro condizioni di salute e sulla gestione della cura di sé.
- Globalizzazione:gli infermieri lavorano in contesti diversi a livello internazionale, che richiedono sensibilità culturale e adattabilità.
- Apprendimento permanente:lo sviluppo professionale continuo e la certificazione sono essenziali per gli infermieri.
L’assistenza infermieristica si è evoluta continuamente da una vocazione a una professione rispettata, con gli infermieri ora leader nella cura dei pazienti, nella ricerca, nell’istruzione e nelle politiche sanitarie.
Case di cura