Salute e malattia

Posizione |  | Salute e malattia >  | Settore Healthcare | Cura urgente

Come viene formato l'anestesista?

Percorso di formazione per anestesista:

Passaggio 1:istruzione universitaria (4 anni)

- Consegui una laurea in una specializzazione legata alle scienze, come biologia, chimica o fisica.

Passaggio 2:scuola di medicina (4 anni)

- Completare la scuola di medicina e ottenere un titolo di Dottore in Medicina (M.D.) o Dottore in Medicina Osteopatica (D.O.).

Passaggio 3:tirocinio in anestesia (3-4 anni)

- Dopo la scuola di medicina, entra in un programma di residenza in anestesiologia, accreditato dal Consiglio di accreditamento per la formazione medica laureata (ACGME).

Passaggio 4:certificazione del consiglio

- Dopo aver completato la residenza, sostenere l'esame di certificazione dell'American Board of Anesthesiology (ABA) per ottenere la certificazione in anestesiologia.

Durante la specializzazione in anestesiologia, i medici ricevono una formazione completa in varie aree:

1. Formazione clinica: I residenti lavorano a stretto contatto sotto la supervisione degli anestesisti partecipanti e acquisiscono esperienza pratica nella somministrazione dell'anestesia per diversi interventi chirurgici, tra cui l'anestesia generale, l'anestesia regionale e l'assistenza anestetica monitorata.

2. Medicina di terapia intensiva: Gli anestesisti sono spesso coinvolti nella gestione dei pazienti critici nell'unità di terapia intensiva (ICU). La formazione interna prevede rotazioni in medicina di terapia intensiva per sviluppare competenze nella gestione di pazienti con malattie acute, insufficienza respiratoria, instabilità emodinamica e insufficienza multiorgano.

3. Anestesiologia pediatrica: I residenti ricevono una formazione in anestesiologia pediatrica, concentrandosi sulle esigenze specifiche di neonati, bambini e adolescenti sottoposti a intervento chirurgico. Ciò include la comprensione della fisiologia pediatrica e delle tecniche anestetiche appropriate.

4. Anestesiologia ostetrica: La formazione prevede rotazioni in anestesia ostetrica, in cui gli specializzandi imparano a fornire assistenza anestetica alle donne durante il travaglio, il parto e il taglio cesareo.

5. Medicina del dolore: Gli anestesisti sono spesso coinvolti nella gestione del dolore cronico. La formazione interna può includere rotazioni nella medicina del dolore, in cui i residenti apprendono varie tecniche di gestione del dolore, inclusi blocchi nervosi, stimolazione del midollo spinale e gestione dei farmaci.

6. Ricerca: Molti programmi di residenza offrono anche opportunità ai residenti di partecipare alla ricerca, attraverso percorsi di ricerca dedicati o rotazioni elettive.

7. Borse di studio: Dopo la specializzazione, alcuni medici possono scegliere di seguire una formazione in sottospecialità come l'anestesia pediatrica, la gestione del dolore, la medicina di terapia intensiva o l'anestesiologia cardiaca, specializzandosi ulteriormente in quelle aree.

Durante la formazione, gli specializzandi in anestesia sviluppano le proprie capacità cliniche e tecniche, il pensiero critico, le capacità decisionali, il lavoro di squadra, la comunicazione e le qualità di leadership necessarie per fornire cure anestesiologiche sicure ed efficaci ai pazienti.