Salute e malattia
1. Bisturi e lame: Utilizzato per tagli e incisioni precisi.
2. Emostatici: Utilizzato per bloccare e controllare il sanguinamento.
3. Divaricatori: Utilizzato per separare e tenere separati i tessuti.
4. Forbici: Vari tipi per tagliare suture, medicazioni e tessuti.
5. Driver dell'ago: Utilizzato per contenere e guidare gli aghi chirurgici.
6. Suture e aghi: Utilizzato per chiudere le ferite e proteggere i tessuti.
7. Rongeurs: Utilizzato per tagliare e rimuovere l'osso.
8. Scalpelli per ossa e osteotomi: Utilizzato per modellare e contornare l'osso.
9. Curette: Utilizzato per raschiare e rimuovere tessuti o corpi estranei.
10. Tenacolo: Utilizzato per afferrare e stabilizzare i tessuti.
11. Strumenti per biopsia: Utilizzato per raccogliere campioni di tessuto da esaminare.
12. Siringhe per irrigazione: Utilizzato per lavare e pulire le ferite.
13. Dispositivi per elettrocauterizzazione: Utilizzato per coagulare il sanguinamento e tagliare i tessuti.
Strumenti aggiuntivi:
1. Supporti Mayo: Utilizzato per contenere e organizzare gli strumenti durante l'intervento chirurgico.
2. Dispositivi di aspirazione: Utilizzato per rimuovere fluidi e detriti dal sito chirurgico.
3. Strumenti laparoscopici: Strumenti specializzati utilizzati per procedure minimamente invasive.
4. Microscopio operativo: Utilizzato per migliorare la visualizzazione durante procedure delicate.
5. Monitor dei segni vitali: Utilizzato per monitorare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la saturazione di ossigeno del paziente.
6. Defibrillatore: Utilizzato per trattare battiti cardiaci irregolari o arresto cardiaco.
7. Farmaci di emergenza: Vari farmaci utilizzati in caso di complicazioni impreviste.
8. Bombola e maschera di ossigeno: Utilizzato per fornire ulteriore ossigeno al paziente.
Nota: A seconda del tipo e della complessità dell'intervento, il vassoio degli strumenti può includere strumenti aggiuntivi o specializzati.
Servizi medicali