Salute e malattia

Posizione |  | Salute e malattia >  | cancro | leucemia

Perché le cellule killer causano il rigetto di un trapianto di organi?

Le cellule killer, note anche come linfociti T citotossici o cellule killer naturali, svolgono un ruolo cruciale nei meccanismi di difesa del sistema immunitario contro gli invasori estranei e le cellule anormali. Tuttavia, nel contesto del trapianto di organi, l’attività delle cellule killer può portare al rigetto dell’organo trapiantato. Ecco perché:

1. Riconoscimento di antigeni estranei :Dopo un trapianto d'organo, il sistema immunitario del ricevente riconosce l'organo trapiantato come estraneo a causa della presenza di antigeni diversi sulle sue cellule. Questi antigeni estranei possono essere identificati dalle cellule killer.

2. Attivazione delle cellule killer :Il riconoscimento di antigeni estranei innesca l'attivazione delle cellule killer. Queste cellule killer attivate diventano citotossiche e sviluppano la capacità di distruggere le cellule che portano gli antigeni estranei.

3. Attacco alle cellule d'organo trapiantate :Le cellule killer attivate si infiltrano quindi nell'organo trapiantato e prendono di mira le sue cellule che esprimono gli antigeni estranei. Rilasciano sostanze citotossiche, come la perforina e i granzimi, che inducono l'apoptosi (morte cellulare programmata) nelle cellule dell'organo trapiantato.

4. Cascata di risposta immunitaria :La distruzione delle cellule dell'organo trapiantato da parte delle cellule killer avvia una cascata di risposta immunitaria, in cui vengono coinvolti altri componenti del sistema immunitario, come i macrofagi e gli anticorpi. Ciò amplifica ulteriormente il processo di rifiuto.

5. Malattia del trapianto contro l'ospite (GVHD) :In alcuni casi, come nel trapianto di midollo osseo, le cellule immunitarie del donatore (comprese le cellule killer) possono attaccare i tessuti del ricevente, portando a una condizione chiamata malattia del trapianto contro l'ospite (GVHD). La GVHD contribuisce al rigetto dell'organo trapiantato e provoca danni a vari tessuti riceventi.

Per prevenire il rigetto dell’organo, ai riceventi il ​​trapianto vengono generalmente somministrati farmaci immunosoppressori. Questi farmaci sopprimono l’attività del sistema immunitario, comprese le cellule killer, e aiutano a prolungare la sopravvivenza dell’organo trapiantato. Tuttavia, l’immunosoppressione aumenta anche il rischio di infezioni e altre complicazioni. Bilanciare la soppressione immunitaria per prevenire il rigetto riducendo al minimo gli effetti collaterali rimane una sfida nella medicina dei trapianti.